Il teatro è un’attività che offre molti benefici terapeutici. La recitazione è una disciplina che permette di lavorare, liberare ed esprimere i sentimenti.
Recitare offre infinite possibilità di esplorare le zone d’ombra e tutto ciò che è sepolto nella parte più profonda di una persona.
Il fatto di interpretare un personaggio, dà la possibilità di trasformarsi a livello personale.
Analogamente, l’aspetto più importante di esprimersi in modo creativo permette alla persona che recita di tirare fuori i lati più oscuri di sé.
Interpretando personaggi tirannici, egoisti e distruttivi, viene liberata l’energia negativa che fino a quel momento era rimasta repressa e intrappolata dentro al bambino.
Il teatro contribuisce allo sviluppo e al benessere degli individui. Per i bimbi è un’opportunità per imparare a gestire le emozioni, sperimentando e interrogandosi sul rapporto con il proprio corpo e con gli altri.
Tra le altre cose, il teatro sviluppa in loro la capacità di ascolto, di lavorare in gruppo, l’empatia. Li aiuta anche a migliorare i rapporti interpersonali e la propria autostima, il senso di responsabilità, la capacità di lavorare in gruppo e la fiducia in se stesso.
Di per sé il teatro genera una spazio in cui poter dare vita a diverse situazioni, che vengono sfruttate ogni volta in maniera diversa ricreando e interpretando ruoli diversi.
Questa attività permette alle persone di controllare le emozioni in modo positivo e di sviluppare delle capacità indispensabili per la crescita persona e sociale.
Per imparare e gestire le emozioni attraverso il teatro esistono alcuni esercizi che saranno proposti ai bambini.
Attraverso la sperimentazione, la simulazione di personaggi, la simbolizzazione di esperienze personali il bambino esterna le proprie emotività nascoste, riesce a riconoscere le proprie emozioni e a comunicare la propria identità, permettendo così anche all’adulto che lo osserva, di valutare e promuovere interventi educativi miranti alla socializzazione, all’integrazione nel gruppo, allo sviluppo del senso dell’iniziativa personale, al superamento di ruoli gregari.
I bambini potranno apprezzare e sperimentare in prima persona l’essere protagonisti di una storia, mettendo in atto le proprie potenzialità in modo creativo.
Se non riesci a vedere il documento o vuoi scaricarlo clicca qui
pagina aggiornata il 23/10/19 09:46 ˙ da Materna San Matteo
Via S.Matteo, 5 - 10042 Nichelino (Torino)
Email: info@maternasanmatteo.it
Telefono: (+39) 011 6809154
Codice Fiscale 84502790011
P.IVA 04343970010
Il nostro Sito Web NON utilizza Cookies di profilazione
2017 © Materna San Matteo - Nichelino (TO) - Admin